Corso online che certifica le competenze dei tecnici frigoristi nell’ambito della tutela ambientale per quanto riguarda la manipolazione di HFC

DESCRIZIONE 

La certificazione F-GAS (cosiddetto patentino F GAS) risponde all’obbligo di legge previsto dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018 (pubblicato il 9 gennaio 2019 sulla Gazzetta Ufficiale), per la tutela dell’ambiente, nel quadro generale dei protocolli internazionali sui cambiamenti climatici, per cui l’Unione europea si è impegnata per abbassare le emissioni di sostanze lesive per lo strato di ozono e di sostanze ad effetto serra. Il protocollo garantisce che tutti gli operatori abbiano le competenze ed i requisiti necessari per attenersi a quanto stabilito, in sede di commissione.Il corso di Formazione per il conseguimento del Patentino F-Gas disciplinato dal DPR 146/2018 Regolamento di esecuzione del Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra, è obbligatorio per tutti gli addetti che operano su apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria contenenti tali gas.

OBIETTIVI

Formare Tecnici Installatori e Frigoristi Manutentori con lo scopo di garantire e certificare i requisiti e le competenze degli stessi in ambito della tutela ambientale per quanto riguarda la manipolazione dei gas HFC ad elevato effetto serra e che quindi contribuiscono al surriscaldamento del pianeta.

DESTINATARI

Titolari e dipendenti che svolgono attività di controllo perdite, di recupero gas, di installazione, manutenzione e riparazione su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma didattico è conforme all’art. 10 del nuovo Regolamento CE 517/2014 che stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenente taluni gas fluorurati ad effetto serra. La preparazione all’esame prevede lezioni teoriche ed esercitazioni sugli impianti riguardanti le attività a carattere pratico oggetto della verifica d’esame.

MODULO DIDATTICO 1 – Normativa F-Gas e Banca Dati

MODULO DIDATTICO 2 – Gli elementi fondamentali
Capitolo 1: Unità di misura e calore
Capitolo 2: Gli stati della materia e i cambiamenti di stato

MODULO DIDATTICO 3 – Il circuito frigorifero
Capitolo 1: Il compressore
Capitolo 2: Il condensatore
Capitolo 3: L’organo di laminazione
Capitolo 4: L’evaporatore

MODULO DIDATTICO 4 – I fluidi refrigeranti
Capitolo 1: Il Fluidi refrigeranti e protocollo di Kyoto

MODULO DIDATTICO 5 – Pressatura, vuoto e carica
Capitolo 1: La pressatura
Capitolo 2: Le operazioni di vuoto
Capitolo 3: La carica
Capitolo 4: Il recupero
Capitolo 5: La ricerca delle fughe
Capitolo 6: Misurazioni finali e registrazioni

MODULO DIDATTICO 6 – Gli accessori
Capitolo 1: Accessori
Capitolo 2: Controlli e sicurezze

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Visto l’articolo 2 del Dpcm n.19 del 2020 tutte le attività formative saranno svolte in modalità FAD.

Per info e iscrizioni